Calabresi in Argentina

A cura di Pasquale Guaglianone

  • 2 stagioni
  • 22 episodi
  • 2024
  • Nuova stagione
24:05
Gabriel Del Campo - Antiquario e Collezionista
  • St 2
  • Puntata 10

Nella Buenos Aires di Sant' Elmo, uno dei suoi quartieri storici, c'è un luogo diverso da tutti: il Napoles Bar, un gioiello conosciuto in tutto il Sudamerica. Chi ha pensato tutto questo è proprio un argentino che ha le sue origini in Calabria, nello specifico di Marano Principato. Il suo nome è Gabriel Del campo.

24:49
Padre Mariano Erra
  • St 2
  • Puntata 09

Padre Mariano Erra, di origini vibonesi, è rettore della chiesa Mater Misericordiae di Buenos Aires, prima opera salesiana fondata da Don Bosco. In Calabria ha trovato una calorosa accoglienza. Conobbe Papa Francesco quando era Arcivescovo e frequentava la sua chiesa.

24:15
Giuseppe Dato e Achille Quercia
  • St 2
  • Puntata 08

Due storie di emigrazione dalla Calabria all'Argentina: Giuseppe Dato, pescatore di Necochea diventato punto di riferimento sulla costa atlantica, e Achille Quercia, imprenditore di Puerto Esperanza, a pochi passi dalle cascate dell'Iguazù. Due vite diverse, unite dal legame con la terra d'origine.

24:17
Carla Algeri
  • St 2
  • Puntata 07

E' l'anima del tango, oggi, a Buenos Aires. Una straordinaria musicista, la regina mondiale del "bandoneón" lo strumento per antonomasia della musica argentina nata anche attraverso gli emigrati italiani. A lei si deve anche il progetto di redazione del tango come patrimonio mondiale dell'Unesco.

24:40
Angela Maria Aieta "Desaparecida" e voci del passato
  • St 2
  • Puntata 06

Angela Maria Aieta fu vittima della dittatura militare sul finire degli anni '70. Attivista a difesa dei diritti umani cercò di difendere il figlio Dante incarcerato per la sua attività politica. Venne prima arrestata e poi fatta sparire, probabilmente come tanti, nel Rio de la Plata con i famosi aerei della morte.

23:30
Veronica Morello
  • St 2
  • Puntata 05

Nata in Argentina da genitori calabresi, è da quindici anni responsabile, nel paese sudamericano, dell'Ente Nazionale del Turismo Italiano. Un incarico prestigioso che sta dando molti frutti visto che negli ultimi anni il turismo argentino verso l'Italia è aumentato di oltre il 200%. Passione e competenza il segreto del suo successo.

24:15
Antonio Morello
  • St 2
  • Puntata 04

Antonio Morello arrivò in Argentina nel 1953 da Fuscaldo in provincia di Cosenza. Rifece le scuole elementari e nel tempo divenne, dopo altri lavori, un esperto informatico. Oggi è consigliere comitato degli Italiani all'estero. italiani estero, un esponente importante della intera collettività italiana in Argentina.

23:09
Antonio Pisano
  • St 2
  • Puntata 03

Antonio aveva meno di un anno quando arrivò con la famiglia a La Plata. Oltre ad una buona carriera da avvocato, ha ricoperto la prestigiosa carica di presidente della Federazione Associazioni Calabresi in Argentina, rafforzando così il suo profondo legame con l'Italia e, in particolare, con la comunità calabrese.

25:51
Memorie storiche di emigrati
  • St 2
  • Puntata 02

La puntata racconta della grande diaspora che ha portato milioni di italiani in Argentina. Vengono ricordati due emigrati calabresi scomparsi, dei quali sono state raccolte testimonianze storiche sul loro passato in Sud America. Infine, un emigrato che vive a Haedo condivide la sua esperienza in Argentina e il legame con la Calabria e il suo paese d'origine.

27:24
Salvador Gaudenti
  • St 2
  • Puntata 01

Salvador Gaudenti, le cui origini sono di Saracena, ha cominciato da giovanissimo a giocare a calcio nelle giovanili del River Plat. Fu avversario di un altrettanto giovane Diego Maradona. Proprio a Diego, oggi, Salvador ha voluto dedicare una statua che sarà posizionata nei Quartieri spagnoli a Napoli.

23:30
Un porto sicuro sulla terraferma
  • St 1
  • Puntata 12

Gli emigrati europei, nei primi del '900 lasciavano scenari di disagio per raggiungere un porto sicuro a Buenos Aires. Non parliamo del suo porto marittimo, quanto della sicurezza offerta dall'Hotel de Inmigrantes.

23:26
Eroe in silenzio
  • St 1
  • Puntata 11

Rosario Marasco, originario di Cetraro, subì la brutalità nazista nel campo austriaco di Mauthausen, dove mise ulteriormente a rischio la propria vita aiutando altri internati. Un'eroicità tenuta segreti per anni.

23:52
"Storie di cuore"
  • St 1
  • Puntata 10

Il racconto di Letizia Simonetti, oggi insegnante di italiano a Buenos Aires, e della vita da migranti dei genitori, entrambi calabresi.

23:43
Bivongese di Bivongi? No, di La Plata!
  • St 1
  • Puntata 09

I Bivongesi sono oltre 10mila, ma molti non abitano nel paesino calabrese: per assistere agli eventi del Circolo culturale bivongesi bisogna prenotare un volo per l'America latina, dove si sono stanziate diverse generazioni.

23:07
Chi è Irma Rizzuti?
  • St 1
  • Puntata 08

Nata e cresciuta a Serra Pedace, è figlia di genitori italiani che le hanno trasmesso l'amore per la Penisola. Oggi, professionista d'eccellenza, tramanda il suo affetto per la terra di origine anche attraverso il suo lavoro.

23:07
L'italiano: passione da tramandare
  • St 1
  • Puntata 07

Analia Soria e l'amore per l'italiano che insegna da trent'anni all'Istituto di Buenos Aires intitolato al padre della lingua italiana: Dante Alighieri.

23:54
In Argentina si parla dialetto calabrese!
  • St 1
  • Puntata 06

Bentivoglio Zurzolo fa conoscere la sua amata Calabria ai milioni di abitanti di La Plata, tramite poesie, opere teatrali, testi in dialetto bivongese molto apprezzati anche dalla comunità di italiani stabilitisi nella medesima città.

23:00
Sacrifici e successi di Giovanni Pansino
  • St 1
  • Puntata 05

Il racconto ricco di pathos di un umile sambiasino che rivoluziona il metodo di estrazione petrolifera in Argentina.

23:07
La storia di Salvatore De Santo
  • St 1
  • Puntata 04

Un cuoco napoletano che a Buenos Aires sfoggia il suo talento e delizia i palati anche con un tesoro della Calabria, la 'nduja.

23:03
La storia di Josè Luis Amalfitani
  • St 1
  • Puntata 03

La storia di Josè Luis Amalfitani e del club Velez Sarsfield di Liniers, società polisportiva fra le più prestigiose di Argentina.

24:51
La storia di Mario Orlando
  • St 1
  • Puntata 02

Pasquale Guaglianone ci porta in uno dei più prestigiosi studi legale di Buenos Aires fondato da un avvocato calabrese, Mario Orlando.

24:36
Da Bagnara a Buenos Aires, il successo imprenditoriale di Arturo Curatola
  • St 1
  • Puntata 01

Pasquale Guaglianone si trova a Buenos Aires, a Palazzo Italia, dove incontra un professionista di origini calabresi, Arturo Curatola, oggi vice-Presidente della Camera di Commercio Italiana fondata in Argentina nel 1884.